
Total Check PROFIQUA
Verifica lo stato di salute della tua azienda, prima che lo facciano gli altri a tua insaputa.
Analisi completa degli ultimi 3 anni, diagnosi chiara e piano d’azione pratico.
Cos’è il “Total Check PROFIQUA”
Un esame analitico approfondito dei dati della tua azienda (ultimo triennio), che fotografa lo stato di salute e, quando serve, suggerisce anche la cura: azioni concrete per migliorare, prevenire o correggere criticità.
La decisione finale è sempre tua.
“Non solo diagnosi: anche indicazioni operative per rimettere in carreggiata ciò che non funziona.”

A chi serve?
Il nostro approccio, completamente personalizzato, si sviluppa in tre fasi:
- A chi cerca una fotografia professionale della propria azienda: per eliminare incertezze e affidarsi a informazioni chiare, affidabili e supportate da analisi oggettive;
- A imprenditori che vogliono dati chiari e comprensibili, non impressioni: per conoscere subito la reale situazione aziendale e agire con strategie basate su numeri concreti;
- A attività in contabilità ordinaria, meglio se oltre 300k € di fatturato: per PMI che hanno già una gestione organizzata e vogliono strumenti concreti per monitorare la propria solidità;
- A chi non vuole aspettare il bilancio per scoprire come va e vuole risposte in tempo per intervenire (nel 21° secolo è il minimo sindacale): per chi preferisce prevenire i problemi e cogliere opportunità, grazie a informazioni rapide e affidabili prima che sia tardi.

Perché farlo adesso
- Per prevenire crisi di liquidità;
- Per parlare con la banca con un dossier serio (rating, esposizioni, flussi);
- Per adempiere agli obblighi di monitoraggio richiesti dal Codice della Crisi (art. 2086 c.c. – adeguati assetti contabili) e dormire tranquillo.

Cosa ottieni
- Report chiaro con oltre 20 KPI spiegati (ROE, ROI, ROS, PFN, cash flow, rating bancario, leva, ecc.);
- Lettura imprenditoriale dei numeri, non “burocratese”;
- Mappa delle priorità: dove intervenire subito, cosa monitorare, cosa valorizzare;
- Call di restituzione: interpretazione insieme e Q&A, senza giudizio.
Come funziona?
(semplice e sicuro)
- Raccolta documenti (bilanci, modelli redditi, Centrale Rischi, contratti, visure, questionario) – se sei in ordinaria, li recuperi in pochi minuti;
- Analisi a mano (no report automatici): ogni azienda è diversa;
- Report + confronto: diagnosi, aree d’intervento, piano operativo;
- Tu decidi la frequenza: una tantum o monitoraggio periodico (semestrale/annuale).

Campi pratici di applicazione in azienda
- Controllo di gestione “snello”;
- Ottimizzazione dei centri di costo;
- Accesso a Finanza ordinaria e straordinaria;
- Adeguati assetti (art. 2086 – Codice della Crisi);
- Passaggio generazionale;
- Valutazione e cessione d’azienda;
- Prezzi, sconti e portafoglio clienti;
- Gestione della liquidità (cash management);
- Make or buy / invest or not;
- Preparazione alla trattativa con banche / partners.


Cosa misuriamo
(senza fare i professori in cattedra)
- Gli indicatori chiave: redditività (ROE / ROI / ROS), costo del debito (ROD), leva, PFN, EBITDA / EBIT, cash flow, rating bancario, indici di rischio (es. Altman), fiscalità effettiva.
- Traduciamo le sigle in italiano operativo: cosa significano per te, adesso.
- Bilanci (ultimi 3 anni depositati e provvisorio attuale) / dichiarazioni;
- Centrale Rischi Banca d’Italia (dell’azienda e, se serve, dei soci);
- Posizione AdE e AdER;
- Contratti bancari / leasing / mutui;
- Visure (camerale ordinaria e storica / catastale);
- Questionario operativo (tempi rapidi);
- Più i dati saranno completi, più l’analisi sarà precisa.
Compliant e sereni (Codice della Crisi)
“Il check-up ti aiuta a dimostrare che hai impostato adeguati assetti e monitori gli squilibri come richiede la norma: meglio prevenire che spiegare dopo.”
Domande frequenti (FAQ)
Serve anche se “va tutto bene”?
Sì: è proprio il momento migliore per prevenire e osare in sicurezza.
Quanto tempo mi porta via?
Poco: raccolta documenti e una call di restituzione. Il resto lo facciamo noi.
E se emergono criticità?
Meglio adesso che in emergenza. Avrai azioni correttive e priorità chiare.
La banca lo considera?
Arrivi al tavolo con un dossier serio: rating, flussi, sostenibilità. Migliora la conversazione.
E se sono forfettario?
Probabilmente non ti serve: parla con noi, ti diciamo la verità.
